|
|
BOLLETTINO DELL'ASSOCIAZIONE |
N. 34 (settembre 2012)
recensione a C. Lo Iacono, Althusser in Italia.
Saggio bibliografico (1959-2009), di Andrea Cavazzini
recensione a C. Lo Iacono, Althusser in Italia.
Saggio bibliografico (1959-2009), di Andrea Girometti
N. 33 (giugno 2010)
recensione a Scienze, epistemologia, societą. La
lezione di Louis Althusser (atti del convegno), di Federica Turriziani
Colonna
Le trasformazioni della politica, di Maria
Turchetto
Lo Stato, il marxismo, il comunismo: dibattito
tra Althusser e Poulantzas, di Andrea Cavazzini
N. 32 (dicembre 2009)
Spettri di Althusser, di Maurizio Ferraris
Un ricordo di Enrico Melchionda, di Vittorio Dini
N. 31 (dicembre 2008)
La lezione di Althusser tra scienze, politica
e filosofia. Sintesi del convegno di Andrea Cavazzini
Una nota triste (molto triste)
N. 30 (ottobre 2008)
Presentazione del convegno "Scienze, Epistemologia,
Societą. La lezione di Louis Althusser"
Progetto di traduzione degli scritti hegeliani di
Althusser di Cristian Lo Iacono
N. 29 (novembre 2007)
Recensione di Leggere il Capitale su L'INDICE di Gianfranco La
Grassa
Una lettura di Lire le Capital - estratto dalla
tesi di Paolo Baggi
Il divenire di una matematica senza cogito di
Roberto Ciccarelli
N. 28 (gennaio 2007)
I guastatori della tradizione. Intervista
a Etienne Balibar e Yves Duroux di Filippo Del Lucchese e Vittorio Morfino
Ri-leggere Althusser. Note sull'incontro internazionale
di Venezia (9-11 novembre 2006) di Andrea Cavazzini
N. 27 (settembre 2006)
Leggere il Capitale. Nota all'edizione italiana
di Maria Turchetto
Gianfranco La Grassa, In ricordo di Charles Bettelheim
N. 26 (aprile 2006)
convegno internazionale: Rileggere il Capitale.
La lezione di Louis Althusser
giornata su Darwin alla Domus Galilaeana
Robertto Ciccarelli intervista Maria Turchetto
N. 25 (settembre 2005)
progetto di ricerca: Cristian Lo Iacono, La
ricezione critica di Althusser in Italia. Saggio bibliografico: 1949-2004
scheda: Giornate di studio sul pensiero
di Louis Althusser -Venezia, 11 e 12 febbraio 2004. Atti del convegno
N. 24 (maggio 2005)
Gianfranco La Grassa, Introduzione
a Ch. Bettelheim, Calcolo economico e forme di proprietà
Augusto Illuminati, La politica dell'impossibile
(recensione a L. althusser, Marx nei suoi limiti)
Roberto Ciccarelli, La filosofia di un agitatore
(recensione a L. althusser, Marx nei suoi limiti)
Livio Boni, Progetto di traduzione e di postfazione
di Louis Althusser, Psychanalyse et sciences humaines. Deux conférences
N. 23 (gennaio 2005)
Maria Turchetto, Discoro presidenziale di
capodanno
Leonardo Tomasetta, "La filosofia è
unita alla politica come le labbra ai denti", Introduzione a L.
Althusser, I marxisti non parlano mai al vento. Risposta a John Lewis
N. 22 (luglio 2004)
Maria Turchetto, Al galoppo e al passo
Fabio Raimondi, L'impensabile politica di Althusser
(introduzione a L. Althusser, Marx nei suoi limiti)
Scheda: Louis Althusser, I marxisti non predicano
mai al vento. Risposta a John Lewis (Leonardo Tommasetta)
Altre schede a cura del "gruppo CANG"
N. 21 (aprile 2004)
Le "giornate di studio": cronache
del convegno internazionale (Venezia 11-12 febbraio 2004)
Alessandro Ceccarelli, Proposta per un'edizione
italiana di alcuni articoli di Althusser degli anni '50
Aldo Pardi, Il testo e la materia del dominio
(recensione a L. Althusser, Su Feuerbach, pubblicata sul Manifesto
del 30/3/2004)
N. 20 (gennaio 2004)
Notizie sull'organizzazione delle Giornate
di studio a Venezia
Andrea Cavazzini, Presentazione della collana
"Epistemologia"
Maria Turchetto,Messaggio presidenziale di capodanno
N. 19 (settembre 2003)
Louis Althusser, Su Lévi-Strauss
(20 agosto 1966)
Maria Turchetto, Ateismo e materialismo. Alcuni
consigli di lettura
N. 18 (maggio 2003)
Andrea Cavazzini, Lucien Febvre. L'immagine
scientifica della storiografia
Leonardo Tomasetta, Profezie "sinistre"
Vittorio Morfino, Il vuoto e il nulla
N. 17 (gennaio 2003)
Aldo Pardi, Produzione del sapere e produzione
della storia. Althusser e il ruolo delle scienze.
Louis Althusser, Sur Feuerbach. Scheda
di Marco Vanzulli
A. Koyré, Filosofia e Storia delle Scienze.
Scheda di Andrea Cavazzini
Andrea Cavazzini, Scienza e realtà. Lettura
di Koyré
Alexandre Koyré, Orientamento delle ricerche
e progetti di insegnamento (1951)
N. 16 (novembre 2002)
Seminario rinviato (ma si farà a gennaio!)
Augusto Illuminati, Introduzione a L. Althusser,
L'impensato di Jean-Jaques Rousseau
N. 15 (settembre 2002)
Un pic nic ridotto e un seminario: una cricolare
del presidente
Aldo Pardi, Pensare la potenza del comune. Decostruzione
dell'umanismo e processo senza soggetto in Althusser
N. 14 (luglio 2002)
Andrea Cavazzini, Per una filosofia
critica. Lettura di Georges Canguilhem
Georges Canguilhem, Sulla scienza e la contro-scienza
Silvia Bianchi, Al principio era il caso: note
su una filosofia della/nella frontiera
N. 13 (maggio 2002)
Jean Cavaillès (1903-1944). Presentazione
di Luca M. Scarantino
Maria Turchetto, Umanesimo. Qualche pulce
sullo strano umanesimo di Hardt e Negri
Recensione a Sulla filosodia di Andrea Cavazzini
N. 12 (ottobre 2001)
Cronache del 3° pic nic
Gianfranco La Grassa, Una risposta a Mimmo Porcaro
N. 11 (settembre 2001)
3° pic nic degli althusseriani
Mimmo Porcaro, Machiavelli oltre Althusser
Andrea Cavazzini, Epistemologia e teoria dell'ideologia:
da Bachelard alle tesi su Feuerbach
Tommaso Cumbo e Giovanni di Benedetto, Epistemologia
e pratica politica in Althusser
N. 10 (luglio 2001)
Presentazioni e convegni maggio/giugno 2001
Silvia Bianchi, Pensare l'impensabile: Althusser
e Machiavelli
Andrea Cavazzini, Epistemologia e teoria dell'ideologia:
da Bachelard alle tesi su Feuerbach
Enrico Melchionda, una proposta di traduzione
Tommaso Cumbo e Giovanni di Benedetto, Epistemologia
e pratica politica in Althusser
Augusto Illuminati, recensione a "Sul materialismo
aleatorio"
N. 9 (aprile 2001)
Programmi editoriali 2001 e oltre
Come sta l'associazione
Aldo Pardi, Introduzione a "Sulla filosofia"
N. 8 (dicembre 2000)
Il secondo libro e le sue magagne
Costanzo Preve, Lettera agli amici althusseriani
Maria Turchetto, Dialettica! (o no?). Risposta
a Preve
N. 7 (ottobre 2000)
Pic nic e dopo: i nuovi compiti dell'associazione
Andrea Cavazzini, Lettera aperta agli althusseriani (contenente progetti
di lavoro)
Althusser on line e gli althusseriani sloveni
Rastko Mocnik, Subject supposed to believe and nation as zero-institution
Lettere a Cavazzini (dirette e rimbalzate)
N. 6 (luglio 2000)
"Althusseriana" è una realtà
Secondo pic nic degli althusseriani
Augusto Illuminati, recensione a "Filosofia
e filosofia spontanea degli scienziati"
Andrea Cavazzini, Sapere ed esperienza
Adesioni all'associazione: come vanno le cose
N. 5 (febbraio 2000)
Grande concorso: ecco il vincitore
Gianfranco La Grassa, Ancora alle prese con la realtà. Brevi osservazioni
sul commento di Morfino e Pinzolo
Andrea Cavazzini, Fenomenologia e teoria della storia
Il ritorno del soldato
Che fare? Scadenzario dell'associazione
Gianfranco La Grassa, Ancora su 2000 e 2001
La soluzione del cruciverba
Maria Turchetto, Bruno sive Spinoza? Tanto per far dispetto ai preti,
in occasione del 400° anniversario della morte di Giordano Bruno
N. 4 (ottobre 1999)
Cruciverba
La Turchetto ha bighellonato
Vittorio Morfino, Luca Pinzolo, Riflessioni sulle lettere di Preve e
La Grassa
Gianfranco La Grassa, 2000 o 2001?
N. 3 (aprile 1999)
Pic nic e dintorni
Aldo Pardi, L'inconscio e il significante. Una introduzione alla lettura
degli "Ecrits sur la psychanalyse" di Althusser
Un messaggio di Etienne Balibar
Gianfranco La Grassa, A proposito di atomi, relazioni, "vuoti",
"realtà" e altro ancora
Una lettera di Costanzo Preve
N. 2 (marzo 1999)
A Montemagno! a Montemagno!
La collana di studi althusseriani
Stanislas Breton, Althusser oggi
Maria Turchetto, Sui rapporti tra l'althusseriana "lettura sintomale"
e l'ermeneutica
Istruzioni per il pic nic
N. 1 (febbraio 1999)
Althusseriani in fibrillazione
Luca Pinzolo, Atomismo e contingentismo negli scritti postumi di Louis
Althusser (bozza della tesi di dottorato)
Mimmo Porcaro, Riproduzione aleatoria e soggetto aleatorio
Maria Turchetto, Ancora sui lavori di Dinucci e Morfino
Una replica di Federico Dinucci
... e una controreplica di Vittorio Morfino
N. 0 (dicembre 1998)
Per tirare qualche somma
Federico Dinucci, Materialismo aleatorio. Saggio sulla filosofia dell'ultimo
Althusser
Vittorio Morfino, Un abbozzo di sistema categoriale per pensare la storicità
senza storia
Proposte di traduzioni
Segnalazioni