GIORNATA SU DARWIN

alla Domus Galilaeana di Pisa

 

Il vertice dell'Associazione Culturale "Louis Althusser" (presidente e segretario), insieme a un allegro compagno del "gruppo Kang", a una eminente filosofa della scienza e a un VERO scienziato (genetista), hanno animato la "Giornata su Darwin: i concetti di evoluzione e sviluppo tra biologia e scienze sociali" tenutasi presso la Domus Galilaeana di Pisa il 25 marzo u. s. nell'ambito dei "Seminari e incontri 2006" organizzati dalla Domus Galilaeana in collaborazione con il CISSC (Centro Interdisciplinare per lo Studio dei Sistemi Complessi) dell'Università di Pisa (bel programma, di qui a novembre: per informazioni domus@domusgalilaeana.it www.domusgalilaeana.it ). Questi gli interventi:

Maria Turchetto
Introduzione. Marx e Darwin: una nuova alleanza?

Vittorio Morfino
Il primato dell'incontro sulla forma. Il "materialismo aleatorio" di Charles Darwin

Michele Cammelli
Il martelletto di Canguilhem e lo statuto politico e sociale della scienza

Elena Gagliasso
La sfida epigenetica e le molteplici discendenze di Darwin

Marcello Buiatti
Conclusioni

E questa la breve cronaca di come si è arrivati all'iniziativa. In seguito a un breve pour parler con Marcello Buiatti, che mi aveva vagamente coinvolto nelle iniziative della Domus Galileiana, avevo dato un titolo di massima alla coordinatrice, pensando che chiedessero semplicemente un mio intervento nell'ambito di uno degli incontri. Avvicinandosi la scadenza, e non avendone saputo più niente, chiedo informazioni. Orrore: mi trovo responsabile di un intero workshop! Panico. Penso intensamente durante una notte insonne di darmi malata, ma la parola "responsabile" ha ormai attivato un imperativo categorico che alle prime luci dell'alba mi prende per la collottola e mi deposita alla mia scrivania, pronta ad affrontare l'emergenza.
Dunque, siccome a suo tempo avevo dato il titolo "i concetti di evoluzione e sviluppo tra biologia e scienze sociali" sperando (invano) che nel frattempo sarebbe uscito nella collana "Epistemologie" il testo di Georges Canguilhem, Georges Lapassade, Jacques Piquemal, Jacques Ulmann, Dallo sviluppo all'evoluzione nel XIX secolo, telefono per prima cosa al curatore, Enrico Castelli Gattinara, per sentire se gli va di partecipare. Non può, ma approfitto per buttare là: <<in confidenza, Enrico, mi dici un po' cos'è `sto workshop, che non l'ho mai capito fino in fondo?>>. <<E' la presentazione di un gruppo di lavoro>>, mi fa lui, e io: <<Ma io ce l'ho! E allora si fa presto>>. E infatti s'è fatto presto. Non s'è mai visto che gli althusseriani non rispondessero alla chiamata! Ecco Morfino, che su Darwin aveva già scritto un'ottima cosa (la trovate negli Atti); ecco Cammelli, che ha già in canna la sua postfazione a Dallo sviluppo (lo riceverete tra poco). In più Buiatti ha già invitato Elena Gagliasso, ben felice di riproporre la sua introduzione al medesimo testo.
E volete sapere com'è andata? Diamine, benone! Perché guardate, lo so che chi si loda si sbroda, ma bisogna proprio dirlo: siamo bravi. Il vero scienziato ci ha dato la sua benedizione e direi che al pubblico (prevalentemente di scienziati) siamo proprio piaciuti. Alla fine ci hanno pure offerto il pranzo.

Maria Turchetto

torna al menù dell'associazione "Louis Althusser"