Verso le GIORNATE DI STUDIO
CONVEGNO
Venezia 11-12 febbraio 2004
Nonostante l'incontro organizzativo previsto per il 13 dicembre sia saltato
(il presidente deve smetterla di indire riunioni dell'Associazione nel mese
di dicembre: la gente è troppo stressata ed evidentemente il materialismo
aleatorio è incompatibile con lo spirito del Natale), una serie di
scambi di telefonate, email e quant'altro ha permesso di definire almeno
a grandi linee un programma di massima per il convegno veneziano da tempo
progettato.
Innanzitutto, la data è fissata: 11 e 12 febbraio 2004. Ci
sono già' alcune partecipazioni certe di relatori stranieri: Armando
Boito (Brasile), con una relazione dal titolo "Rivoluzione politica
e teoria della transizione: critica dell'analisi di Poulantzas dello stato
assolutista"; André Tosel (Francia), con una relazione
dal titolo "Presupposti di una teoria della scienza nel primo Althusser";
Warren Montag (USA) che non ha ancora precisato il titolo del suo
intervento; e Salah Mobah (Tunisia), con una relazione sulla diffusione
del pensiero di Althusser nel mondo arabo. Sono inoltre previsti interventi
di Morfino ("Il primato dell'incontro sulla forma"), Pinzolo
("Heidegger e Althusser: metafora del pensare"), Vanzulli,
Pardi, Turchetto. L'elenco è ancora aperto.
L'idea è quella di concentrare l'attenzione su Althusser, - in particolare
abbiamo l'occasione di avviare una ricognizione degli studi su Louis Althusser
a livello internazionale, data la vasta adesione di ospiti stranieri - rinviando
invece la discussione sull'epistemologia e sui temi della nuova collana
a un successivo convegno, da tenersi quando saranno usciti altri volumi
e possibilmente in collaborazione con il Centro Enriquez di Livorno.
E' importante che tutti coloro che intendono partecipare al convegno veneziano
- sia come relatori che come pubblico - lo segnalino al più presto:
organizzare la logistica a Venezia è tutt'altro che facile. Coloro
che intendono presentare relazioni o interventi dovrebbero inoltre far pervenire
in tempi brevi un titolo (meglio ancora, un titolo e un abstract).
A gennaio sarà possibile sapere con precisione il budget messo a
disposizione dall'Università di Venezia (speriamo bene!) e quindi
prendere con cognizione di causa le ultime decisioni.
Il titolo del convegno, per ora, è semplicemente "Giornate di
studio sul pensiero di Louis Althusser". Se qualcuno ha un'idea migliore
e meno generica, si faccia avanti.