3
G. Canguilhem, Georges Lapassade, Jacques Piquemal, Jaques Ulmann,
Dallo sviluppo all'evoluzione nel XIX secolo

MIMESIS, Milano 2006
a cura di Enrico Castelli Gattinaraedizione a cura di Enrico Castelli Gattinara
Introduzione di Elena Gagliasso
Postfazione di Michele Cammelli
pp. 140 € 15 ISBN 88-8483-400-7

Lo studio a più mani che viene qui riproposto era stato pubblicato inizialmente come numero speciale della rivista di storia delle scienze Thalès nel 1962, che a sua volta raccoglieva il lavoro di un seminario condotto da Georges Canguilhem nel 1960 (per commemorare il centenario della pubblicazione dell'Origine delle specie di Charles Darwin).
Si tratta di uno studio a quattro mani, Georges Canguilhem, Georges Lapassade, Jacques Piquemal, Jacques Ulmann, suscitato dall'attualità dei problemi darwiniani, dalle polemiche passate (ma anche attualissime) sull'ereditarietà, sull'evoluzione e l'evoluzionismo, sulle condizioni di validità dei modelli organici dell'individualità sollevate da biologi, filosofi o storici delle idee, sui concetti di sviluppo e sottosviluppo usati dai politici e dai sociologi. I saggi del libro, per lo più ignorati dagli studiosi ma di grande importanza teorica, hanno la capacità ancora oggi di rilanciare gli interrogativi, di confermare certe intuizioni, ma anche di risparmiare a chi volesse leggerli con attenzione errori o ingenuità.
Come scrivono Balibar e Lecourt nella prefazione, si tratta di un libro che abbraccia assai più che il campo specifico della storia della biologia. Esso è importante "sul versante della stessa biologia (da quando l'embriologia, rinnovata dalle scoperte della genetica molecolare, costituisce nuovamente un fronte avanzato della ricerca, e da quando ci si interroga con sempre maggior insistenza sui rapporti fra il "programma" e l'"epigenesi"); sia sul versante delle ideologie sociali e (con l'espansione della sociobiologia o l'utilizzazione smodata dei "nuovi paradigmi" biologici in economia e in filosofia politica). Per non dire della rilettura critica delle opere di Freud e di Marx, che scopre, con le implicazioni ben note, la pregnanza dello schema "biogenetico fondamentale" di "ricapitolazione della filogenesi tramite l'ontogenesi" nel cuore delle loro concettualizzazioni rivoluzionarie (e dunque al cuore delle loro contraddizioni). E queste indicazioni non sono limitative".
Nello specifico, il libro abbraccia circa un secolo, idealmente delimitato dalle due date chiave del 1759 (nascita dell'embriologia moderna con C.F.Wolff) e del 1859 (anno dell'Origine delle specie, di Ch. Darwin). Analizza attraverso il commento critico dell'opera di diversi autori (Wolff, Meckel, Geoffroy Saint-Hilaire, Serres, von Baer, Comte, Spencer, Darwin, Haeckel, Fiske, Preyer, Baldwin, Huxley, Robin) le vicissitudini dei concetti di evoluzione e sviluppo alla luce di varie scienze come la biologia, l'embriologia, la zoologia, la teratologia, la filosofia, ecc. I diversi problemi sono affrontati sempre alla luce anche del contesto culturale ed epistemologico, nonché del clima storico del periodo, secondo un'impostazione tipica del lavoro di Canguilhem e del suo gruppo di allievi negli anni '60 presso l'Istituto di Storia delle scienze e della tecnica della Sorbona. In questo modo si giunge a una storia delle scienze non più lineare e progressiva, ma contorta, complessa e assai più articolata e ricca di quanto ci si sarebbe potuti aspettare, dove scienze marginali e trascurate acquisiscono (o recuperano) il loro significato, la loro importanza e il loro spessore.

 

volumi pubblicati

volumi in preparazione

bollettino dell'associazione

home page