Giornate di studio sul pensiero di Louis Althusser
Venezia, 11 e 12 febbraio 2004
ATTI DEL CONVEGNO
Presentazione
Vengono qui presentati gli atti di un convegno internazionale tenutosi
a Venezia nel febbraio del 2004.
L'eterogeneità dei temi proposti testimoniala vitalità contemporanea
del pensiero del filosofo francese Louis Althusser, qui interrogato sui
temi della pratica politica da Guilherme Cavalheiro, che rilegge lo scritto
Ciò che non può durare nel Partito Comunista, e della
teoria dello Stato da Armando Boito, che riprende alcune analisi di uno
dei più interessanti esponenti della scuola althusseriana, Nicos
Poulantzas; sulla funzione della filosofia da Aldo Pardi, che indaga in
questa direzione la categoria di "processo senza soggetto", e
sullo statuto epistemologico dell'antropologia culturale e della storia,
rispettivamente da Marco Vanzulli e Maria Turchetto, che sondano gli interessanti
incontri ravvicinati di Althusser con esponenti della cultura francese novecentesca
come Lévi Strauss e Monod.
Altri incontri meno espliciti vengono indagati da Warren Montag, che utilizza
le tracce della lettura althusseriana di Folie et déraison di Foucault
per proporne un confronto con lo Husserl de La crisi delle scienze europee
e il Nietzsche de La nascita della tragedia; Luca Pinzolo, che riflette
sull'"incontro mancato" tra Althusser e Heidegger; Vittorio Morfino,
che rintraccia un Darwin teorico del "primato dell'incontro sulla forma"
alla base del tentativo althusseriano di liberare la teoria marxista della
storia da ogni teleologia.
Scopo del convegno era anche quello di avviare una ricognizione dell'influenza
del pensiero di Althusser a livello internazionale e nei diversi contesti
culturali, prospettiva che Salah Mosbah affronta direttamente illustrando
la recezione delle opere di Althusser nel mondo arabo.
La pubblicazione di questi atti si avvale di un contributo del Dipartimento
di Studi Storici dell'Università "Ca' Foscari" di Venezia
che, insieme all'Associazione Culturale "Louis Althusser", ha
organizzato il convegno.
Indice
Vittorio Morfino, Il primato dell'incontro sulla forma
Luca Pinzolo, Heidegger e Althusser. Metafora del pensare
Aldo Pardi, Critica della soggettività costituente, transindividuale e materialismo aleatorio nella categoria di "processo senza soggetto" di L. Althusser.
Marco Vanzulli, Althusser e lo statuto epistemologico dell'antropologia culturale
Warren Montag, Foucault e la problematica delle origini: Althusser legge Folie et déraison
Maria Turchetto, Che cosa significa "scienza della storia"?
Armando Boito, Rivoluzione politica e teoria della transizione: critica all'analisi poulantzasiana dello Stato assolutista
Salah Mosbah, La scuola del materialismo contemporaneo. Note sulla ricezione di Althusser nel Mondo arabo (1960-1990)
Guilherme Cavalheiro, Il contributo di Althusser alla teoria della pratica politica