Scheda:

Louis Althusser

I marxisti non predicano mai al vento.
Risposta a John Lewis

Traduzione, cura e introduzione di Leonardo Tommasetta

Il lettore italiano ha già avuto modo di leggere "Risposta a John Lewis" di Althusser nel volumetto Umanesimo e stalinismo, edito da De Donato nel 1973. E in effetti, il nesso presente nel comunismo dell'epoca fra umanesimo, economicismo e deviazionismo stalinista giustifica tale scelta, ma, al tempo stesso, la rende riduttiva.
Sovraordinata a esso, c'è la rimessa in questione dello stesso marxismo: se trattasi, cioè, di una dialettica hegeliana (ancorché rovesciata) applicata al processo di accumulazione capitalistica, o l'interazione assai stretta fra una teoria e una pratica emancipative con al centro le classi. Ma non nella loro statica contrapposizione, bensì nel divenire delle loro lotte, tale da poterle assumere come il vero "motore della storia",
In questa concentrata, ma vigorosa presa di posizione politica di Althusser, c'è dunque abbondante materia di riflessione per quanti, sulle rovine del muro di Berlino, sono impegnati nella rifondazione di una teoria e di una pratica marxiste, in grado di incidere sul cambiamento di stato del sistema economico dominato dal mercato.
Una definizione dunque dei postulati a partire dai quali diventi possibile portare l'analisi iniziata da Marx fuori dalle secche dell'economicismo o del populismo-mediatico dell'attuale pensiero di "sinistra".