torna all'elenco dei bollettini
Rileggere il
Capitale.
La lezione di Louis Althusser
convegno
internazionale
Dipartimento di Studi Storici
Università "Ca' Foscari" di Venezia
9, 10, 11 novembre 2006
Il convegno è organizzato nell'ambito di una ricerca interuniversitaria di rilevante interesse nazionale. L'unità di ricerca che fa capo all'Università Ca' Foscari di Venezia (responsabile Maria Turchetto) ha realizzato l'edizione italiana dell'opera collettiva Lire le Capitale (sulla base dell'ed. PUF, Paris 1996), frutto dei seminari che Louis Althusser e i suoi allievi tennero presso l'Ecole Normale di Parigi nel 1965. Il convegno ha lo scopo di valutare, da un lato, l'importanza della svolta rappresentata da questa lettura del Capitale nell'ambito delle interpretazioni di Marx; dall'altro, di approfondire altri aspetti del pensiero di Louis Althusser e le linee della sua recezione.
Programma
giovedì 9 novembre
ore 9 apertura dei lavori
workshop "Althusser e l'epistemologia"
coordina Maria Turchetto
Michele Cangiani Althusser e la
critica dell'economia politica
Alessandro Ceccarelli La storia come scienza sperimentale.
Riconsiderare il razionalismo
althusseriano a partire da una replica a Paul Ricoeur
Andrea Cavazzini Louis Althusser: dall'epistemologia
storica all'archeologia dei saperi
Giorgos Fourtounis
Althusser’s Late Materialism and the Epistemological Break
Salvatore Iodice Rileggere e riscrivere il
Capitale. La teoria della regolazione
Milios John Capital after Louis Althusser.
Focusing on Value-Form Analysis
pausa pranzo
workshop
"Althusser: archivio, cronologia, bibliografia"
coordina Gregory Elliott
Gregory Elliott
The Moment of Reckoning: Althusser in his Limits
Cristian Lo Iacono Althusser e l'Italia. Alcune
note su influssi, interventi, ricezione
Fernanda Navarro Actualité des
reflexions sur la politique du dernier Althusser (1984-1987)
Claudio Nicrosini Althusser e il problema
dell'accumulazione originaria
Luca Pinzolo
Come pensare la struttura. Althusser tra Leggere il Capitale e il
materialismo aleatorio
venerdì 10 novembre
ore 9
workshop "Althusser tra filosofia e politica"
coordina Vittorio Morfino
Vittorio Morfino Althusser,
Spinoza e la temporalità plurale
Filippo Del Lucchese Sul vuoto di un incontro.
Althusser lettore di Machiavelli
Fabio Frosini Lenin e Althusser: rileggendo
"Contraddizione e surdeterminazione"
Méchoulan Eric Althusser et
Montesquieu: pour une histoire de l'anachronique
Peter Thomas
Althusser, Gramsci and the Non-Contemporaneity of the Present
pausa pranzo
ore 15
workshop "Althusser e la contemporaneità"
coordina Warren Montag
Aldo Pardi Trasformazioni.
Althusser e Derrida di fronte a Freud
Aurelio Sainz Pezonaga A thousand gaps. Art
and rupture from Althusser
Etienne Balibar Althusser,
Derrida: de la critique de l'humanisme à la question de
l'eschatologie dans le marxisme
Warren Montag Materialism
of the Encounter, or Philosophy of the Void?
Althusser,
Deleuze, Lucretius
Yoschi Ichida Althusser
et la quesiton du sujet
Jason Smith
An (almost) secret alliance: Althusser and Derrida
sabato 11 novembre
ore 9
tavola rotonda: "Rileggere il Capitale: la lezione di Louis Althusser"
con Etienne Balibar, Yves Duroux, Toni Negri, Augusto Illuminati, Bertrand
Ogilvie, Maria Turchetto, Alex Callinicos
Tutti coloro che sono interessati a partecipare, a presentare relazioni o comunicazioni sono pregati di mettersi in contatto con turchetto@interfree.it