se non leggi bene clicca qui

NEWSLETTER 2

  Cari Althusseriani,
come già annunciato è quasi pronto il volume della collana EPISTEMOLOGIA Gaston Bachelard, Saggio sulla conoscenza approssimata (traduzione e cura di Enrico Castelli Gattinara) che presto vi verrà spedito.
Stiamo cercando di organizzare presentazioni del volume a Pisa e a Venezia.

Le NEWSLETTER, che hanno sostituito l'obsoleto bollettino cartaceo, sono reperibili sul sito www.althusser.it alla voce "bollettini e newsletter".

 

   
Gaston Bachelard, Saggio sulla conoscenza approssimata
traduzione e cura di Enrico Castelli Gattinara
 

Questo libro, che viene tradotto in italiano per la prima volta (non ne esistono altre traduzioni nelle principali lingue del mondo), ha anticipato la rivoluzione dell’epistemologia del XX secolo presentando tesi che a partire dagli anni ’50 e ’60 del XX secolo sono diventate famose grazie all’opera di Popper e Kuhn. Già dal 1927, facendo tesoro delle più recenti teorie e scoperte scientifiche, Bachelard ha osato avanzare l’idea che la conoscenza scientifica fosse un tipo di conoscenza fondamentalmente approssimato e inesatto, ma capace di rendere tale approssimazione il suo punto di forza e la chiave della sua crescita trionfante. La ricerca della verità scientifica si è rivelata allora una ricerca senza fine, che si perfeziona nel corso della sua storia discontinua e aperta. Documentandola con competenza e ricchezza di particolari tratti dalla fisica e dalla matematica, Bachelard mostra poi come i concetti di realtà e di verità possano ricevere un senso del tutto nuovo da questa sua “filosofia dell’inesatto”. L’approssimazione rende la conoscenza dinamica e sempre perfettibile, cioè rettificabile: essa è al cuore di tutte le forme della conoscenza sperimentale e dimostra come la realtà sia piuttosto una costruzione del nostro spirito (scientifico) che un’entità data una volta per tutte al di fuori di noi.