|
 |
22
Louis Althusser
Le vacche nere.
Intervista immaginaria
traduzione di F. Bruschi, A. Cavazzini, M.
Turchetto
Mimesis, Milano-Udine 2018
pp. 244 €
22
ISBN 978-88-5754-725-1
Nel
1976 si svolge il XXII congresso del PCF, secondo modalità inconsuete: i
dirigenti del partito si rivolgono infatti “a tutti i francesi”
attraverso la radio e la televisione prima di completare la discussione
interna e “giocano con le parole” della tradizione teorica comunista –
in particolare con l’espressione “dittatura del proletariato”. Althusser
reagisce proponendo un’“autointervista” polemica.
Si tratta di un testo prezioso, in primo luogo perché coglie con grande
lucidità la trasformazione che sta investendo in quegli anni i partiti
comunisti europei, che abbandonano la connotazione di classe per
presentarsi come “partiti di governo” al servizio di tutti i cittadini.
In secondo luogo, perché Althusser ripercorre il proprio lavoro teorico
– dal Per Marx, a Leggere il Capitale, alla Risposta a
John Lewis – mostrandone la posta in gioco politica. Un testo che
restituisce al tempo stesso la complessità, l’impegno e la profonda
coerenza del pensiero althusseriano: il pensiero di un marxista per
tempi di crisi, come i nostri.
Nota all'edizione italiana
di F. Bruschi, A. Cavazzini, M.
Turchetto
recensione di Andrea Girometti
recensione di Giovanni Di Benedetto
recensione di Mauro Antonio Migliaruolo |