7
Charles Bettelheim
Calcolo economico e forme di proprietà

MIMESIS, Milano 2005
a cura di Gianfranco La Grassa
pp. 150 € 15 ISBN 88-8483-387-6

Nel 1965 usciva in Francia Leggere Il Capitale di Althusser e i suoi allievi, portando un duro attacco, decisamente rinnovatore, contro un marxismo ridotto a evoluzionismo economicistico e succube all'ortodossia sovietica. Charles Bettelheim, studioso impegnato anche praticamente sul fronte dei problemi dello sviluppo e della pianificazione (fu consulente nell'Algeria di Ben Bella, nell'India di Nehru e nell'Egitto di Nasser), si collegò quasi subito alla svolta althusseriana che, riportando l'attenzione sul concetto di modo di produzione, permetteva una critica profonda di un "socialismo" di fatto identificato con la proprietà statale e la pianificazione centralizzata.
Inizia così la lunga riflessione di questo autore sulla natura sociale della società sovietica e del cosiddetto "socialismo reale" - definito da Bettelheim formazione sociale di transizione - che culminerà nei tre volumi Le lotte di classe in URSS, titolo decisamente provocatorio rispetto all'"estinzione delle classi" proclamata da Stalin.
Il testo che viene riproposto nella collana Althusseriana in una nuova traduzione (la prima edizione italiana uscì nel 1970 per la Jaca Book) affronta i problemi del calcolo economico delle pianificazioni socialiste e del cosiddetto "decentramento" di cui allora si parlava nei paesi dell'Est europeo, mostrando come fosse in atto una "restaurazione dei meccanismi del mercato" e una riappropriazione di classe delle risorse produttive.
Di fronte a una sinistra che ha semplicemente rimosso la questione del socialismo reale e del suo fallimento, non sembra inutile riproporre questo approfondimento critico di altissimo livello, che getta luce in primo luogo sui meccanismi del capitalismo e della sua riproduzione. Come scrive Gianfranco La Grassa nella Prefazione, "il lettore che saprà collocare questo libro non soltanto, e non tanto, nel novero delle critiche a un socialismo reale ormai morto e sepolto, bensì nel solco di un deciso rinnovamento della teoria critica del capitalismo, troverà [...] un gran numero di spunti, una serie di sollecitazioni del più alto interesse".

Introduzione di Gianfranco La Grassa
Recensione di Maria Turchetto
In ricordo di Charles Bettelheim di Gianfranco La Grassa

 

 

volumi pubblicati

volumi in preparazione

bollettino dell'associazione

home page