2
Georges Canguilhem
Scritti filosofici
MIMESIS, Milano 2004
a cura di Andrea Cavazzini
pp. 70 € 11 ISBN 88-8483-234-9

Il volume raccoglie tre testi di Georges Canguilhem pubblicati in occasioni e luoghi disparati. Essi tuttavia testimoniano dello spessore teoretico di una ricerca che, volutamente discreta e talvolta "minimalista", non può però per questo essere confinata nel campo dell'erudizione. I problemi relativi allo statuto del soggetto, alla specificità del discorso scientifico, alla natura della verità, della conoscenza e del pensiero, sono affrontati da Canguilhem in costante e puntuale riferimento ai problemi suscitati dalle scienze contemporanee, ma anche attraverso un dialogo spesso implicito con Nietzsche, Wittgenstein, Husserl ed altri ancora. Tipico di Canguilhem, e della massima importanza, è l'attenzione accordata alle pratiche di dominio e razionalizzazione imbricate nell'apparente oggettività dei discorsi scientifici. Il Saggio introduttivo cerca di interpretare il pensiero di Canguilhem alla luce di alcune tematiche althusseriane (segnatamente, quelle relative al materialismo aleatorio ed all'effetto di decentramento prodotto dalle svolte copernicane del pensiero moderno), e di inquadrarne il ruolo nel dibattito sulle strutture di pensiero tipiche dell'età moderna, con particolare riferimento ai lavori di Hans Blumenberg. Questo intreccio tra storia e sapere, tra filosofia, scienza e critica sociale, tra strutture della razionalità e forme storiche di vita, è tipico di quella tradizione francese di storia filosofica delle scienze di cui Canguilhem è un riconosciuto maestro.

Introduzione, di Andrea Cavazzini
Recensione di Michele Cammelli

 

 

volumi pubblicati

volumi in preparazione

bollettino dell'associazione

home page