5
Louis Althusser
Su Feuerbach

MIMESIS, Milano 2003
Traduzione e cura di Marco Vanzulli
pp. 105 € 12 ISBN 88-8483-158-X

Tratto da un corso del 1967 sull'Ideologia tedesca, Sur Feuerbach si presenta come un testo assai compatto, che non pretende di dare un quadro generale del pensiero di Feuerbach, ma intende piuttosto approfondire, attraverso Feuerbach, temi che stanno in un rapporto diretto con i problemi teorici posti dai Manoscritti del '44 e da L'ideologia tedesca. Di Feuerbach, Althusser aveva già curato un'edizione (Manifestes philosophiques, Paris, PUF, 1960), e sono sempre e soltanto i testi di quest'antologia ad essere adoperati anche questa volta. E anche dopo questo corso del '67, Althusser continuerà a più riprese ad occuparsi del contributo feuerbachiano alla questione dell'ideologia e della sua soluzione umanistica - che "finisce sfortunatamente nell'ideologia della Essenza Umana" (Ideologia ed apparati ideologici di Stato) - per certi versi paradigmatica. D'altro lato, però, e sempre per riconoscimento di Althusser in una nota di Ideologia ed apparati ideologici di Stato - "Feuerbach è un 'teorico' sorprendente del rapporto speculare" - a Feuerbach va il merito di aver chiarito la struttura dell'ideologia (in lui presente come struttura dell'alienazione religiosa). Feuerbach può essere così considerato un costante punto di riferimento nella riflessione althusseriana intorno alla nozione di ideologia.

Presentazione, a cura di Marco Vanzulli
Recensione di Aldo Pardi per il Manifesto del 30/3/2004

 

volumi pubblicati

volumi in preparazione

bollettino dell'associazione

home page