 |
1
L. Althusser
Filosofia e filosofia spontanea degli scienziati
UNICOPLI, Milano 2000
a cura di Maria Turchetto
traduzione di Francesco Losi e Marcello Ruta
pp. 187 € 20 ISBN 88-400-0643-5
Il volume raccoglie cinque lezioni tenute da Louis Althusser
nel 1967 presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi come introduzione
al "Corso di filosofia per operatori scientifici".
Althusser affronta il problema dei rapporti tra scienze e filosofia sul
piano teorico, in quanto la filosofia è specificamente teoria della
conoscenza, e sul piano pratico, in quanto la filosofia assume un compito
di controllo critico rigoroso nei confronti delle "filosofie spontanee
degli scienziati". Queste ultime, spesso inconsapevoli, esplodono nei
periodi di "crisi" delle scienze e si alimentano di elementi "intra-scientifici",
legati alla pratica scientifica, e di elementi "extra-scientifici",
connessi invece alle ideologie e al loro ruolo di classe.
Questa edizione propone per la prima volta al lettore italiano il testo
integrale delle lezioni althusseriane, comprensivo della quinta lezione
finora inedita in Italia, nonché la lezione tenuta da Jaques Monod
al Collège de France nel novembre 1967, anch'essa inedita, che costituisce
l'oggetto della quarta lezione di Althusser.
Introduzione di Maria
Turchetto
Recensione di Augusto Illuminati per
il Manifesto del 9/7/2000
|