|
|
20 Il tentativo di far
emergere la struttura di questo nostro mondo post-hegeliano non può mirare a
ristabilire un qualche schema definitivo. L'avvenire ci attende nei movimenti
segreti del contenuto presente. Siamo stretti in una tonalità ancora oscura, che
dobbiamo portare alla luce.
la critica del giovane Marx, che durerà nel tempo. In un periodo in cui le filosofie fenomenologiche ed esistenzialistiche enfatizzavano l’idea hegeliana di una sostanza come soggetto, Althusser rivendica la valenza del lato sostanziale: il soggetto come sostanza. Da qui, l’interesse per il problema del “contenuto”, angolatura originale e trascurata anche dai grandi interpreti tedeschi (Dilthey, Kroner, Hartmann) e francesi (Wahl, Kojève e Hyppolite) di Hegel. Il contenuto non è né origine, né fine, ma movimento, totalità storica saputa, per Hegel, e poi, per Marx, agita fuori dalla filosofia.
recensione di Stefano Pippa
|