12
ALTHUSSERIANA QUADERNI 2
Rileggere il Capitale. La lezione di Louis Althusser
Venezia 9-10-11 novembre 2006
ATTI DEL CONVEGNO parte prima
Mimesis, Milano 2007
a cura di Maria Turchetto
interventi di Michele Cangiani, Andrea Cavazzini, Alessandro Ceccarelli, Gregory Elliott, Giorgos Fortounis, Salvatore Iodice, Cristian Lo Iacono, John Milios, Fernanda Navarro, Claudio Nicrosini.
pp. 210, € 19 ISBN 978-88-8483-539-0

Nei giorni 9, 10, 11 novembre 2006 si è svolto presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università “Ca’ Foscari” di Venezia un convegno intitolato “Rileggere il Capitale. La lezione di Louis Althusser”: organizzato in occasione della pubblicazione della prima edizione italiana completa dell’opera collettiva Lire le Capital, mirava soprattutto a fare il punto sugli studi althusseriani a livello internazionale. Il convegno, articolato in quattro workshop e una tavola rotonda finale, è stato realizzato nell’ambito di una ricerca interuniversitaria di rilevante interesse nazionale dedicata, tra l’altro, allo studio delle interpretazioni del Capitale di Marx. La messe dei contributi è stata così ricca da consigliare la pubblicazione degli atti in due volumi. Questo primo Quaderno raccoglie i lavori presentati nei workshop dedicati rispettivamente ai temi “Althusser e l’epistemologia” e “Allhusser: archivio, cronologia, bibliografia”. Entrambe le sezioni sono di grande interesse. La prima approfondisce i temi della riflessione epistemologica althusseriana su tre versanti: quello della teoria economica e della “critica dell’economia politica” (i saggi di Michele Cangiani, Salvatore Iodice e John Milios); quello della storia e della storiografia (il saggio di Alessandro Ceccarelli); infine, più in generale, quello della teoria della scienza (i saggi di Andrea Cavazzini e Giorgos Fourtounis). La seconda sezione offre un importante contributo a una conoscenza più completa del pensiero filosofico e politico di Louis Althusser, attraverso la sistemazione bibliografica e cronologica (il saggio di Gregory Elliott), la ricognizione degli inediti (il saggio di Fernanda Navarro), la ricostruzione della ricezione delle opere di questo autore (il saggio di Cristian Lo Iacono), nell’ottica di una valutazione complessiva del suo impatto sul marxismo.

 

 

volumi pubblicati

volumi in preparazione

bollettino dell'associazione

home page