6
A. Cavazzini,
Il vivente, l'analogia, le scienze. Studi di archeologia dei saperi
Mimesis, Milano 2007
Prefazione di Enrico Castelli Gattinara
pp. 164  € 17 ISBN 978-88-8483-416-4

Il libro è composto di saggi per la maggior parte dedicati a mettere in luce il ruolo costitutivo dell'analogia nelle trasformazioni delle scienze e nella crescita della conoscenza. Nel primo saggio, invece l'analogia viene studiata come strumento metodologico della storia (o "archeologia") delle scienze. In ciascun saggio i temi vengono esposti attraverso un'analisi ed una discussione del pensiero di una o più figure della cultura filosofica, scientifica e/o storiografica francese. Una particolare attenzione è dedicata da un lato a Georges Canguilhem ed alla storia e alla filosofia delle scienze della vita, e, dall'altro, ai protagonisti della rivoluzione storiografica delle Annales, Lucien Febvre e Marc Bloch. I temi via via affrontati riguardano quindi questioni di estrema attualità nel dibattito filosofico e scientifico, quali il rapporto tra organismo e macchina, il progetto dell'Intelligenza Artificiale, e la querelle sul metodo storiografico e sull'oggettività delle scienze storiche: tutte queste problematiche, ed altre ancora, vengono affrontate attraverso la ricerca delle analogie che hanno aperto nuovi campi di ricerca o contribuito ad impostarne il quadro. Il filo conduttore che emerge da questi studi riguarda la crucialità delle analogie tratte dalla razionalità biologica, dalle quali prevalentemente dipendono alcuni mutamenti decisivi nelle scienze contemporanee, secondo una prospettiva aperta da Michel Foucault in Le Parole e le Cose.
Il volume si rivolge dunque al lettore interessato alla storia e alla filosofia delle scienze, al rapporto tra scienze, mentalità e società, alla cultura filosofico-epistemologica francese del Novecento, a temi di filosofia della biologia e di teoria delle scienze umane, come pure agli studiosi del pensiero di Foucault. Non mancano numerosi agganci espliciti con alcune figure della filosofia italiana, come Enzo Melandri, la cui fondamentale opera sull'analogia, La linea e il circolo, è stata recentemente ripubblicata.

 

 

volumi pubblicati

volumi in preparazione

bollettino dell'associazione

home page