5
Jean Cavaillès
Sulla logica e la teoria della scienza
Mimesis, Milano 2006
a cura di Vittorio Morfino e Luca M. Scarantino
pp. 80 € 11 ISBN 88-8483-412-0

Il volume, inedito in italiano, presenterà al pubblico specializzato italiano l'opera filosoficamente più significativa dell'epistemologo francese Jean Cavaillès (1903-1944), secondo l'edizione critica apparsa nel 1994 presso Hermann.
Considerato in Francia come uno dei principali esponenti della philosophie des sciences del secolo, in Italia l'opera e la figura di Cavaillès sono rimaste in secondo piano. L'interesse crescente che anche in Italia si va affermando nei confronti dell'epistemologia e della riflessione scientifica come validi strumenti interpretativi della filosofia del XX secolo rende particolarmente urgente mettere a disposizione degli studiosi italiani l'opera di Cavaillès.
Un ricco apparato di note critiche, volto a chiarire i passaggi più complessi ed oscuri del testo, e un'introduzione storico-critica consentiranno un primo inquadramento biografico, filosofico e storico della figura di Cavaillès. Qui verrà presentata la storia del testo, steso "a memoria" da Cavaillès durante la prigionia di guerra, e delineata una prima ricostruzione della Wissenschafttheorie di Cavaillès, cercando di metterne in rilievo le articolazioni e i principali influssi teorici e confrontandoli, per quanto possibile, con altri scritti minori dell'autore, in particolare etico-civili; se ne esaminerà, infine, l'influenza sul pensiero francese ed europeo e sulla filosofia della scienza in particolare.

recensione di Roberto Ciccarelli

 

 

volumi pubblicati

volumi in preparazione

bollettino dell'associazione

home page