|

|
28
Guido Mangialavori
Un atomismo per Althusser
Mimesis, Milano-Udine 2024
pp. 148 €
15 ISBN 979-12-2230-679-7
Il
volume prende avvio esaminando le radici dell'atomismo antico
attraverso la prospettiva di Marx e Bachelard, per analizzare poi le
tradizionali fonti aristoteliche del pensiero atomista. L'obbiettivo è
costruire un altro Democrito, separandolo dall'interpretazione
aristotelica comunemente proposta. Si intende distinguere tra due tipi
di atomismo: uno legato a Epicuro, influenzato dall'Accademia e dal
Peripato, e un altro, associato a Democrito, indipendente dalle idee di
Aristotele. Vengono esplorati concetti chiave come vuoto, atomo, incontro e contingenza,
particolarmente rilevanti negli ultimi scritti di Althusser,
interpretati attraverso il prisma di un Democrito affrancato
dall'influenza aristotelica. Infine, l'atomismo di Althusser è
esaminato in parallelo con quello di Deleuze, esaminando la
compatibilità di questi modelli con il pensiero di Spinoza. L'analisi
culmina nell'esposizione di un materialismo atomista in cui il concetto
di lotta di classe è riscritto con l'alfabeto della differenza.
|