13
Louis Althusser
Per Marx

Mimesis, Milano 2008
nuova edizione italiana a cura di Maria Turchetto
traduzioni di Andrea Cavazzini, Didier Contadini, Filippo Del Lucchese, Cristian Lo Iacono, Vittorio Morfino, Maria Turchetto, Marco Vanzulli
pp 226 € 18 ISBN 978-88-8483-760-8

Questa raccolta di articoli, pubblicata per la prima volta in Francia nel 1965 e tradotta in Italia due anni dopo, presentò a un pubblico affamato di nuovi strumenti concettuali - era l'indomani del XX congresso del PCUS che aveva denunciato i crimini di Stalin, ed era la vigilia di una rinnovata contestazione del capitalismo - una nuova lettura di Marx. Una lettura sistematica e rigorosa, condotta sull'intera opera di Marx e sulle sue fonti. Una lettura critica, capace di ricostruire il percorso teorico che conduce alla problematica specifica e originale dell'autore. Una lettura "storica ed epistemologica", che utilizzava concetti chiave della tradizione francese di filosofia della scienza. Una lettura "sintomale", cioè attenta al non detto tanto quanto al discorso esplicito, per individuare i concetti dietro le parole, le domande dietro le risposte e le pratiche dietro le teorie: per cercare una "filosofia marxista" capace di superare l'impasse del "marxismo ortodosso" come la debolezza delle risposte "umanistiche" che questo aveva ricevuto, con la consapevolezza della posta in gioco politica di una simile operazione filosofica. Per Marx è tuttora un "manifesto per la lettura di Marx" (come lo definisce Étienne Balibar) di straordinaria importanza teorica. Questa nuova traduzione si basa sull'edizione francese riproposta da La Découverte nel 1996 e comprende, oltre alla Introduzione di Étienne Balibar, due testi di Althusser rimasti finora inediti in Italia: l'Appendice al saggio Contraddizione e surdeterminazione e la postfazione intitolata Ai lettori, scritta nel 1967 per le edizioni all'estero di Per Marx.
 

 

volumi pubblicati

volumi in preparazione

bollettino dell'associazione

home page