* Sigle utilizzate: CS = Le courant souterrain du matérialisme de la rencontre, in Ecrits philosophiques et politiques, édité par F. Matheron, vol. I, Paris, Stock/imec, 1994, pp. 553-591, trad. it. a cura di V. Morfino e L. Pinzolo, in Sul materialismo aleatorio, Milano Unicopli, 2000, pp. 55-115; UT = L'unique tradition matérialiste, édité par O. Corpet, in "Lignes" 18 (1993), pp. 71-119; trad. it. in Sul materialismo aleatorio, cit., pp. 117-180.

[1] CS, p. 555, trad. it. pp. 58-59.

[2] CS, p. 555, trad. it. p. 58.

[3] Pierre Raymond esprime dei dubbi sull'interpretazione althusseriana di Epicuro (cfr. Althusser et le matérialisme, in P. Raymond (édité par), Althusser philosophe, Paris, PUF, 1997, p. 174). I dubbi sono condivisibili, e tuttavia sembra che riguardo a questi testi, ancor più che altrove, sia assai più rilevante ciò che Althusser attribuisce agli autori della corrente sotterranea che la conformità dell'interpretazione alla materialità della lettera.

[4] CS, p. 560, trad. it. p. 66.

[5] CS, p. 561, trad. it. p. 69.

[6] CS, p. 560, trad. it. p. 67.

[7] UT, p. 92, trad. it. p. 146.

[8] UT, pp. 106-107, trad. it. pp. 164-165.

[9] UT, pp. 105-106, trad. it. p. 163.

[10] UT, p. 104, trad. it. pp. 160-161.

[11] CS, p. 565, trad. it., p. 76.

[12] CS, pp. 567-568, trad. it., pp. 80-81.

[13] CS, p. 571, trad. it., pp. 86-87.

[14] CS, p. 571, trad. it., p. 86.

[15] Cfr. F. Papi, Scrivere dopo Derrida: l'architettura, "Oltrecorrente" 2 (2000), pp. 191-198.