1 L. Althusser, Lenin e la filosofia, Milano, Jaca Book Edizioni, 1969, p. 9.

2 Ivi, p. 41.

3 L. Althusser, Corrispondenza, in Sulla filosofia, Milano, Edizioni Unicopli, 2001, p. 91.

4 L. Althusser, Filosofia e marxismo, cit. , pp. 58-9.

5 Ivi, p. 57.

6 Ivi, p. 61.

7 L. Althusser, La trasformazione della filosofia, cit., p. 131.

8 Ivi, p. 133.

9 Ivi, p. 135.

10 L. Althusser, Filosofia e marxismo, cit., p. 64.

11 L. Althusser, La trasformazione della filosofia, cit., p. 132.

12 L. Althusser, La corrente sotterranea del materialismo dell'incontro, in Sul materialismo aleatorio, Milano, Edizioni Unicopli, 2000, p. 98.

13 L. Althusser, L'unica tradizione materialista, cit., p. 158.

14 Ivi, p. 159.

15 L. Althusser, Corrispondenza, cit., p. 107.

16 Ivi, p. 111.

17 S. Breton, Althusser oggi, cit., p. 186.

18 L. Althusser, Lettere a D, in Sulla psicoanalisi, Milano, Raffaello Cortina Editore, p. 77.

19 E. Balibar, Le identità ambigue. Internazionalismo o Barbarie, in La paura delle masse, Milano, Edizioni Mimesis, 2001, p. 203.

20 Ibidem.

21 S. éiûek, Il Grande Altro, Milano, Feltrinelli, 1999, p. 62.

22 Ivi, p. 65.

23 A. Maalouf, L'identità, Milano, Bompiani, 1999, p. 32.

24 E. Balibar, Che cos'è una frontiera?, cit., p. 211.

25 Ivi, p. 210.

26 Ivi, pp. 210-1.