|
|
13 Consideriamo quindi
l'incompiutezza fondamentale della conoscenza come un postulato
dell'epistemologia. L'approssimazione è l'oggettivazione incompiuta, ma è
l'oggettivazione prudente, feconda, veramente razionale, perché consapevole al
tempo stesso della propria insufficienza e del proprio progresso.
Questo libro, tradotto
per la prima volta, ha anticipato la rivoluzione dell'epistemologia del XX
secolo presentando tesi che sono poi diventate famose grazie a K.R. Popper, T.S.
Kuhn e in parte P.K. Feyerabend. Già dal 1927, basandosi sulla relatività e la
meccanica quantistica, Bachelard ha avanzato l'idea che la conoscenza
scientifica sia fondamentalmente approssimata e inesatta, ma capace di rendere
tale approssimazione il suo punto di forza e la chiave della sua crescita
trionfante. La verità scientifica si rivela una ricerca senza fine, che si
perfeziona rettificandosi nel corso della sua storia discontinua e aperta. Con
esempi tratti dalla fisica e dalla matematica, Bachelard mostra come i concetti
di realtà e di verità possano ricevere un senso del tutto nuovo da questa sua
"filosofia dell'inesatto" scientifico.
|