PROGETTO DI TRADUZIONE DEI CORSI DI ALTHUSSER SU ROUSSEAU.

 

Testi da tradurre

 

1) L. Althusser, “Rousseau”, parte del corso del 1955-56 “Les problèmes de la philosophie de l'histoire” in L. Althusser, Politique et histoire de Machiavel à Marx. Cours à l'École Normale Superieur 1955-1972, Éditions du Seuil, Parigi 2006, pp. 100-127.

 

2) L. Althusser, “IV. Rousseau et la problématique du Discours sur l'origine de l'inégalité”, parte del corso del 1965-66 “Rousseau et ses predecesseurs. La philosophie politique au XVII et au XVIII siècle”, in L. Althusser, Politique et histoire de Machiavel à Marx. Cours à l'École Normale Superieur 1955-1972, Éditions du Seuil, Parigi 2006, pp. 300-329.

 

(nota: la parte V del corso è anch'essa dedicata a Rousseau, ma al Contratto Sociale. Si tratta della parte del corso da cui Althusser avrebbe poi estratto l'articolo pubblicato nel 1967 sui Cahiers pour l'Analyse, e già tradotto in italiano con il titolo L'impensato du J-J. Rousseau, Mimesis, Milano 2003, a cura di V. Morfino e con prefazione di A. Illuminati.)

 

3) L. Althusser, Cours sur Rousseau, Le TEMPS de CeRISES, Parigi 2012, pp. 45-184.

 

           

Presentazione del progetto

            Del lavoro di Althusser su Rousseau sono noti in Italia soltanto l'articolo pubblicato nel 1967 nei “Cahiers pour l'analyse”, che verte sul Contratto Sociale, e le righe dedicate a Rousseau ne “La corrente sotterranea del materialismo aleatorio” con cui Althusser include il pensatore ginevrino in una genealogia alternativa della storia della filosofia. Quest'inclusione, che insiste sul Discorso sull'origine della disuguaglianza, trova nei corsi che qui si propongono per la traduzione tutta la sua motivazione teorica. Particolarmente significativo è il terzo testo di cui si propone la traduzione, il quale consiste di una registrazione di un corso del '72 tenuto all'ENS di seguito (in senso tanto cronologico che teoretico) ad un corso su Machiavelli. Se già nel corso del biennio '66-'67 l'opposizione di un Rousseau materialista, quello del Secondo Discorso, ad un Rousseau preso nelle maglie del discorso idealista borghese, quello del Contratto Sociale, cominciava a farsi strada, è con l'analisi del Discorso sull'origine della disuguaglianza proposta nel '72 che viene pienamente sviluppata una lettura “aleatoria” del “dispositivo Rousseau”, segnando così una tappa decisivo nella costruzione del materialismo radicale che troverà poi espressione negli scritti degli anni '80.

 

           

Finalità          

            Una pubblicazione in italiano di questi scritti avrebbe un doppio obiettivo. Da un lato, metterebbe a disposizione del pubblico italiano, di studiosi e non, una interpretazione di Rousseau in sé assolutamente originale, e che ha segnato molte delle letture che di Rousseau sono state proposte in Francia negli ultimi decenni (come sostiene Y. Vargas nella sua introduzione all'edizione francese). Dall'altro, la traduzione di tutti gli scritti althusseriani su Rousseau ad ora pubblicati permette di seguire negli anni la ricerca, da parte di Althusser, di un materialismo alternativo a quello dialettico tradizionale, e allo stesso tempo di attestare la centralità della meditazione su Rousseau per lo sviluppo di un tale materialismo. Ciò permetterebbe una più precisa ricostruzione dell'evoluzione del materialismo althusseriano, dando la giusta rilevanza (fino ad ora passata in secondo piano) anche al ruolo svolto dal confronto con Rousseau nello sviluppo del suo pensiero.

 

Ipotesi del piano di lavoro

 

Possibile titolo: Scritti su Rousseau

1) Introduzione: “Il dispositivo Rousseau”.

Presentazione dell'evoluzione delle letture althusseriane di Rousseau.

 

2) Corso del 1966.

 

3) Corso del 1972.